La viscosa è una fibra artificiale ricavata dalla cellulosa degli alberi o dal bambù. È sostenibile? Non ancora. Certificazioni e consigli per scegliere.
Una moda bella, pulita, giusta, sana e durevole. Da Slow Food Italia nasce Slow Fiber, una nuova rete che riunisce 16 aziende italiane virtuose del tessile.
Su 31 marchi indagati solo 2 etichette hanno ricevuto un buon risultato. Bollino rosso per Benetton e Calzedonia. I risultati dell'indagine di Greenpeace.
In Italia nasce il Movimento Moda Responsabile. A fondarlo oltre 20 realtà tra brand, aziende, associazioni, cooperative ed esperti. Obiettivo? Rendere il settore più sostenibile, etico e trasparente.
Ci sono tanti modi per partecipare alla Fashion Revolution Week. Se vuoi una moda più equa e giusta scopri 5 cose che puoi fare durante la settimana dedicata alla rivoluzione della moda.
"Il lato oscuro della moda. Viaggio negli abusi ambientali (e non solo) del fast fashion". Un libro illuminante per comprare meno e scegliere meglio, seguendo il viaggio di un paio di jeans.
Quali sono gli impatti sociali e ambientali causati dalla fast fashion? Lo racconta Junk - Armadi Pieni, documentario in 6 episodi in giro per il mondo.
Al Museo Civico San Domenico di Forlì fino al 2 luglio 2023 si tiene la mostra "L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni, 1789 – 1968". Un racconto che attraversa 3 secoli di moda e arte.
Intervista a Diletta Pollice, fondatrice di Appcycled, marketplace che riunisce i designer del riciclo creativo. Grazie al loro estro, dai tessuti di scarto nascono capi e accessori sostenibili e inimitabili.
Dopo 114 anni dalla "Rivolta delle 20.000" operaie nelle fabbriche di abbigliamento di New York, l'industria globale della moda sfrutta ancora le donne. Metti la tua firma per un salario dignitoso.