Oltre 100 appuntamenti lungo la Penisola fino ad agosto 2022 per ripulire spiagge e fondali dalla plastica. Anche per questa estate WWF Italia e Calzedonia hanno lanciato #MissioneSpiaggePulite, il Tour plastic free pilastro della campagna GenerAzione Mare a tutela del Capitale blu.
Attivarsi come cittadini è il minimo che si può fare. Preservare l’ambiente in cui viviamo è un impegno di tutti.
“Nell’estate 2022 scendi in campo con noi per ripulire spiagge e fondali dalla plastica!” è l'invito del Tour plastic free.
L’inquinamento da plastica – spiega WWF Italia -, è diventato uno dei maggiori problemi ambientali. Ogni anno vengono prodotte nel mondo oltre 450 milioni di tonnellate di plastica, di cui almeno 8 milioni finiscono nell’oceano.
Ad oggi 2150 specie marine sono venute a contatto con la plastica: ad esempio il 52% di tutte le tartarughe ingerisce plastica.
La sola Europa rilascia in mare ogni anno tra i 307 e 925 milioni di tonnellate di rifiuti, di cui l’82% è plastica.
Ogni minuto più di 33 mila bottigliette di plastica finiscono nel Mediterraneo.
L’obiettivo 2022 di WWF è ripulire dai rifiuti 3 milioni di m2 di territorio italiano, soprattutto spiagge, raddoppiando l’obiettivo dello scorso anno. Calzedonia, da parte sua, si è impegnata a pulire 1m2 di spiaggia per ogni bikini prodotto e immesso nel mercato.
Un progetto per ridurre le microplastiche dei costumi da bagno di Calzedonia
L’alleanza tra Calzedonia e WWF Italia prevede anche un progetto di ricerca in collaborazione con l’Università delle Marche. Tre gli obiettivi: valutare il rilascio di microplastiche durante la fase di tintura dei costumi da bagno Calzedonia, durante la fase di utilizzo e, infine, identificare soluzioni eco-compatibili per limitare o abbattere il rilascio di microplastiche durante il lavaggio in lavatrice.
L’intento di Calzedonia, quindi, è quello di misurare l’impatto ambientale delle proprie attività al fine di ridurlo, migliorando i propri processi produttivi.
Un’altra iniziativa è il PROGETTO RICICLO: dal 13 maggio i negozi del brand saranno dotati di un punto raccolta per vecchi costumi, non necessariamente del marchio Calzedonia, per avviarli al riciclo e ricavarne nuovo filato.
Inoltre, le vetrine del brand, saranno composte principalmente da carta certificata FSC, ossia proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile.

Ma la grande novità dell’estate 2022 sarà l’avvio di un’iniziativa di CITIZEN SCIENCE, che consente a tutti di diventare scienziati per un giorno. Ai clienti Calzedonia verranno fornite – tramite newsletter, nei negozi e sul sito del WWF Italia – delle linee guida da seguire per realizzare un monitoraggio sull’inquinamento da microplastiche nelle spiagge italiane e comunicare i dati raccolti a WWF Italia tramite la compilazione di un questionario online.
Come partecipare alla Missione Spiagge Pulite
Per partecipare basta collegarsi al portale ad hoc sul sito WWF Italia e iscriversi cliccando sul link Eventbrite. Sul sito dell’iniziativa è disponibile anche una mappa per avere una visione totale degli eventi in programma.
Ad ogni volontario verrà dato un kit composto da: una borsa in cotone riciclato, un paio di guanti e una T-shirt con il logo della partnership Calzedonia-WWF, e un voucher sconto di ringraziamento per la partecipazione.



Oasi Alberoni - Lido di Venezia - volontari WWF ITALIA E DIPENDENTI CALZEDONIA AL PRIMO APPUNTAMENTO CON LA "mISSIONE SPIAGGE PULITE 2022"
I prodotti nei kit sono destinati ai partecipanti maggiori di 14 anni.
I genitori dovranno provvedere autonomamente per eventuali bambini al seguito.
“Data la grande partecipazione al Tour di pulizia dei litorali e dei fondali – spiega WWF Italia – stiamo esaurendo le scorte di guanti presenti nei kit. Consigliamo ai partecipanti di munirsi di guanti personali per qualunque necessità. In caso di esaurimento dell’intero kit di pulizia i partecipanti troveranno l’aggiornamento sul relativo evento di Eventbrite”.
A settembre c’è il progetto RI-PARTY-AMO
Dopo la #MissioneSpiaggePulite, a settembre è la volta del progetto RI-PARTY-AMO è una iniziativa promossa da Intesa Sanpaolo e WWF Italia e rappresenta la più grande mobilitazione nazionale per la tutela del nostro territorio. L’obiettivo è sostenere e promuovere interventi a livello ambientale, sociale e culturale, i cui obiettivi e azioni saranno promossi durante le 12 tappe del Jova Beach Party 2022.
La prima area d’intervento è “Puliamo l’Italia” un progetto di pulizia che si estenderà su 20 milioni di mq di territorio in cui verranno coinvolti 10mila volontari. La partenza è prevista a settembre 2022.
Per un intero anno, sarà possibile partecipare alle Giornate di pulizia in giro per l’Italia. Le giornate saranno dei veri e propri momenti di socialità che coinvolgeranno, oltre ai volontari del WWF, i giovani e le scuole.