Indietro

Accademia di Moda Roma, bozzetti vestiti
Facebook
X
Pinterest
WhatsApp

FORMA, il festival dedicato ai talenti delle Accademie di Moda della Capitale

A La Nuvola il primo festival che riunisce le Accademie di Moda romane. Due giornate di talk, esposizioni, performance, laboratori. Ingresso libero su prenotazione.

Quando

Dal 21 al 22 Marzo

Dove

Centro Congressi La Nuvola
Viale Asia 40, Roma

La moda nelle sue declinazioni, nei suoi intrecci e contaminazioni con l’arte, il cinema e la musica. La moda di ieri, di oggi e di domani rappresentata dalle Accademie di Moda della Capitale riunite in un evento unico: FORMA – Prospettive di Moda, Arte e Creatività, dal 21 al 22 marzo, al Centro Congressi La Nuvola all’Eur.

FORMA è il Festival dedicato ai giovani talenti che si stanno formando nelle Accademie di Moda di Roma. Una iniziativa promossa da Roma Capitale e dalla Regione Lazio, all’interno del progetto “Roma Smart Tourism”, finanziato dal Ministero del Turismo. Le due giornate propongono una immersione totale nella moda.

Protagoniste le Accademie di Moda di Roma

Gli studenti delle più importanti accademie della moda e del design della Capitale sono i veri protagonisti dell’evento: presenteranno le loro idee, progetti e visioni creative. FORMA è uno spazio di dialogo e sperimentazione delle Accademie di Moda e del coinvolgimento di 40 istituti e licei artistici di Roma e del Lazio. Uno spazio dove i giovani talenti potranno confrontarsi tra loro, con esperti del settore e con un pubblico interessato e appassionato di moda nelle sue diverse rappresentazioni e contaminazioni.

Un’occasione da non perdere per tutti coloro che vogliono intraprendere una carriera nel mondo della moda. Durante l’evento avranno la possibilità di incontrare personalità di fama internazionale e conoscere le opportunità professionali di un settore in piena evoluzione.

Leggi anche: Per un futuro nella moda si può iniziare dalla scelta della scuola superiore

Le Accademie di Moda di Roma presenti

Le Accademie che prenderanno parte alla manifestazione sono: Accademia Costume & Moda; Accademia del Lusso; Accademia di Belle Arti di Roma; Accademia Internazionale d’Alta Moda e d’Arte del Costume Koefia; Accademia Italiana di Arte, Moda e Design; IED Istituto Europeo di Design; MAM Maiani Accademia Moda; NABA Nuova Accademia di Belle Arti.

Un palinsesto ricco di incontri e appuntamenti

L’evento offre un palinsesto molto ricco con un susseguirsi di incontri e performance con tanti temi affrontati.

Si parlerà di sostenibilità e innovazione e del futuro della moda attraverso materiali green, produzione etica e nuove tecnologie, con un focus anche sulle professioni della moda e le sue evoluzioni, la moda e i social, lo storytelling e le nuove prospettive professionali.

Al riguardo, da non perdere l’incontro Verso un futuro responsabile con Sara Sozzani Maino, Creative Director Fondazione Sozzani e International New Talent and Brands Ambassador Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI), e Matteo Ward, CEO di Inside Out Fashion, Textiles & Home.

Leggi anche: Fuorimoda! il libro di Matteo Ward sull’insostenibilità della moda


Direttori creativi, influencer e professionisti del settore si confronteranno su temi chiave come arte e moda raccontando il dialogo tra due mondi da sempre intrecciati.

Non può mancare il legame moda e cinema, tra abiti e narrazione visiva e l’evoluzione delle collaborazioni tra i costumisti cinematografici e i grand brand.

E ancora, l’intreccio tra moda e musica partendo dalla costruzione dell’immagine dell’artista e il rapporto con i grandi brand, che sempre più spesso utilizzano i media per aumentare la loro visibilità e prestigio.

Tra i relatori, Giancarlo Giammetti, cofondatore della Maison Valentino, Maria Grazia Chiuri, Direttrice Artistica delle collezioni donna Dior, Marco de Vincenzo, Direttore Creativo di ETRO e Head Designer pelletteria FENDI, Paolo Stella, Direttore Creativo e Scrittore, l’artista Alfredo Pirri, il Vicedirettore Intrattenimento Prime Time e responsabile del Festival di Sanremo Claudio Fasulo, il costumista Carlo Poggioli. Tra gli ospiti anche Domenico Dolce, stilista e fondatore di Dolce&Gabbana.

Insomma, la moda in tutte le sue declinazioni.

Performance: moda, arte e poesia

Esibizioni suggestive in spazi dedicati al dialogo tra arte e moda con artisti che esprimeranno e condivideranno la propria creatività.

Francesco Colucci presenterà una live dressing performance con la sua musa Diamondpeachlollypop, utilizzando indumenti, tessuti e scarti, costruirà un’opera che sperimenta stratificazioni, volumi e forme, trovando usi nuovi e non convenzionali per abiti e altri manufatti. Performance presentata a maggio 2024 anche al Victoria and Albert Museum di Londra.

Donatella Spaziani presenta un’installazione che unisce moda e poesia, in cui la sedia complemento di arredo diventa mezzo stilistico narrante.

Caterina Silva regalerà una performance di pittura su tessuto, attraverso il colore e la gestualità alla ricerca di nuove forme espressive.

Mostra, l’evoluzione della moda a Roma

La mostra celebra il ruolo della formazione dei talenti della moda a Roma, attraverso gli abiti, gli accessori e i progetti speciali degli archivi delle Accademie di moda. Un allestimento scenografico di forte impatto visivo ed immersivo mostrerà passato e presente dei lavori degli studenti delle Accademie, raccontando l’evoluzione dello stile e dell’insegnamento della moda a Roma.

E ancora: showcase, spazi in cui gli studenti delle diverse Accademie porteranno in scena il loro processo creativo come motore di nuove idee e confronti attraverso laboratori a “cielo aperto”.

Come partecipare a FORMA

La manifestazione è aperta a tutti, con un’attenzione particolare ad un pubblico giovane, composto dagli studenti degli istituti superiori, da professionisti del settore ed appassionati di moda e arte. Per partecipare è necessario iscriversi al link: FORMA – Prospettive di Moda + Arte + Creatività.

Altri appuntamenti

Condividi

Facebook
Pinterest
WhatsApp

Seguimi

Non perderti nulla

Iscriviti alla newsletter mensile di Fattidistile. Riceverai notizie, consigli e approfondimenti sulla moda circolare e sostenibile.

Le rubriche

Leggi anche

Non perderti nulla

Iscriviti alla newsletter mensile di Fattidistile. Riceverai notizie, consigli e approfondimenti sulla moda circolare e sostenibile.