Custodire per tramandare e ispirare nuove visioni. Memorie che dal passato alimentano future creazioni, fili che si intrecciano in tessuti rinnovati. È il caveau della Fondazione Fashion Research Italy di Bologna, che il 6 giugno, dalle ore 18:00, aprirà eccezionalmente le sue porte in occasione della decima edizione de La Notte degli Archivi, evento del festival Archivissima 2025.
Con il titolo Tessere il futuro, la Fondazione invita il pubblico a un’esperienza unica: l’accesso a una collezione normalmente riservata a professionisti della moda, del design e dell’arredamento. Disegni, tessuti e documenti d’archivio – veri e propri frammenti di umanità – saranno per una sera protagonisti di un racconto che intreccia passato e futuro, visioni artistiche e responsabilità collettive.
Il tema dell’edizione 2025 di Archivissima, #dallapartedelfuturo, risuona fortemente anche in questo appuntamento bolognese: l’idea che gli archivi siano non solo custodi della memoria, ma anche strumenti attivi per immaginare nuovi mondi, nuovi modi di abitare e pensare il domani.
“Ogni disegno è una voce. Ogni tessuto, una pagina scritta con fili e colori“: così la Fondazione FRI restituisce senso a un patrimonio che parla di creatività, innovazione e identità culturale. Una narrazione che si sposa perfettamente con la missione di Archivissima, il primo e unico festival italiano dedicato alla promozione dei patrimoni archivistici, in programma a Torino dal 5 all’8 giugno con appuntamenti in tutta Italia.
La partecipazione all’evento Tessere il futuro è gratuita, su prenotazione scrivendo a comunicazione@ffri.it.