Indietro

Centrale Fies, bandiere fatte a mano inneggiano alla Palestina
Facebook
X
Pinterest
WhatsApp

Alla Centrale Fies mostra “Undomesticated Ground”: i tessuti si fanno arte

Fino al 20 settembre 2025 la mostra "Undomesticated Ground": arte, natura e tessuti come manifesti e bandiere di denuncia e di memoria.

Quando

Dal 17 Luglio al 20 Settembre 2025

Dove

Centrale Fies
Via Gramsci, 13, Dro (Tn)

La Centrale Fies, Centro di ricerca per le pratiche perfomative contemporanee, presenta Undomesticated Ground, mostra collettiva e programma performativo a cura di Barbara Boninsegna e Simone Frangi, terzo capitolo di una trilogia ispirata alla ricercatrice ecofemminista Stacy Alaimo.

La mostra sarà inaugurata il 17 luglio a partire dalle ore 18 e si protrarrà fino al 20 settembre 2025. L’ingresso è libero su prenotazione, scrivendo a info@centralefies.it.

La mostra prende il nome proprio dal saggio della Alaimo, Undomesticated Ground, che invita a ripensare la “natura” come spazio indisciplinato e resistente, attraversato da relazioni materiali, storie coloniali e tensioni ecologiche. In questa visione, il corpo umano e non umano non è separato dal mondo naturale, ma intimamente intrecciato ad esso, in un continuo scambio di materia, affetti e lotte.

Centrale Fies, arco di lana
Arco di lana, Théophile Peris

Dentro questo orizzonte teorico si collocano opere che usano il tessile come linguaggio radicale, capace di raccontare storie, identità e rivoluzioni:

  • Marcos Kueh realizza grandi “manifesti tessuti” che fondono estetica pubblicitaria, artigianato e immaginari postcoloniali;
  • Théophile Peris espone Vello, un’installazione in lana grezza di pecora Bergamasca, e guida un workshop collettivo di “wool waulking”, antica tecnica celtica di infeltrimento (19–20 luglio).
  • Giulia Crispiani e Golrokh Nafisi portano in scena la performance The City We Imagine (17 luglio) e invitano il pubblico a un laboratorio di textile art per la creazione di bandiere e striscioni per la rivoluzione, in un’esperienza collettiva di immaginazione politica.

Centrale Fies, opera di Marcos Kueh
Opera di Marcos Kueh

L’opening del 17 luglio apre anche il LIVE WORKS SUMMIT, rassegna che presenta i progetti di ricerca sviluppati a Centrale Fies nell’ultimo anno. Tra questi anche il film The Inheritance di Elizabeth A. Povinelli, una riflessione visiva sull’eredità coloniale e le genealogie della perdita.

Inoltre, sempre il 17 si terrà il concerto di Adam Christensen con David Aird e Tom Wheatley.
Nelle sue opere, Adam Christensen, artista multidisciplinare, intreccia aneddoti biografici con momenti teatrali, sogni con traumi. Ne nascono performance, film, racconti brevi o lavori tessili toccanti e umoristici, impregnati di amore, desiderio, malinconia e perdita.

Centrale Fies, foto dell'artista Adam Christensen
L’artista Adam Christensen

Per partecipare agli eventi inaugurali del 17 e i successivi del 19 e 20 luglio è necessario prenotarsi. Per farlo non ti resta che consultare il programma disponibile sul sito della Centrale Fies.

Foto di apertura, courtesy Giulia Crispiani

Altri appuntamenti

Condividi

Facebook
Pinterest
WhatsApp

Seguimi

Non perderti nulla

Iscriviti alla newsletter mensile di Fattidistile. Riceverai notizie, consigli e approfondimenti sulla moda circolare e sostenibile.

Le rubriche

Leggi anche

Non perderti nulla

Iscriviti alla newsletter mensile di Fattidistile. Riceverai notizie, consigli e approfondimenti sulla moda circolare e sostenibile.