La prima edizione di FORMA – Prospettive di Moda, Arte e Creatività si è conclusa con successo e, così, si guarda alle prossime edizioni.
Il Festival, promosso da Roma Capitale e dalla Regione Lazio, era interamente dedicato ai giovani talenti delle Accademie di Moda della Capitale. Una iniziativa che è parte del progetto “Roma Smart Tourism”, finanziato dal Ministero del Turismo.
La Nuvola, gioiello di architettura contemporanea, si è riempita dell’energia dei giovani talenti della moda e del design, in una due giorni all’insegna della creatività, dell’arte e della condivisione. A fare da cornice poi, la mostra con 80 abiti e accessori provenienti dagli archivi delle Accademie di moda romane.

Vedere le nuove promesse del fashion designer all’opera è stato emozionante: le loro creazioni, la loro creatività, l’eccezionale manualità. Il desiderio di esserci, di capire qual è il futuro che li attende, sapere dai grandi big della moda quali sono le prospettive professionali; oppure, indagare, con il coinvolgimento di esperti e artisti, sugli intrecci della moda con l’arte, con la musica, la poesia e il cinema.
Otto le Accademia di Moda della Capitale che hanno partecipato all’evento: Accademia Costume & Moda; Accademia del Lusso; Accademia di Belle Arti di Roma; Accademia Internazionale d’Alta Moda e d’Arte del Costume Koefia; Accademia Italiana di Arte, Moda e Design; IED Istituto Europeo di Design; MAM Maiani Accademia Moda; NABA Nuova Accademia di Belle Arti.

Un futuro di fashion designer responsabili
Tanti gli spunti di riflessione per i futuri fashion designer. Innanzitutto, riguardo al loro ruolo nella costruzione di un nuovo sistema moda basato sulla responsabilità sociale e ambientale, a partire proprio dalla progettazione di abbigliamento, scarpe e accessori. La nuova generazione di designer dovrà impegnarsi a creare qualcosa di diverso rispetto a quello che si è fatto fino ad ora: quello di una moda ormai insostenibile.
Se ne è parlato al talk Verso un Futuro responsabile con Sara Sozzani Maino, Creative Director Fondazione Sozzani e International New Talent and Brands Ambassador Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI), e Matteo Ward, attivista, CEO di Inside Out Fashion, Textiles & Home.

«Spesso le nuove generazioni di fashion designer mi chiedono come entrare nel sistema moda; la risposta che do è: createvi un vostro sistema, perché quello che c’è non funziona più, se non per pochi. Voi potete creare il cambiamento: siete giovani, avete idee, tutto è possibile», ha esortato Sara Sozzani Maino.
Un talk particolarmente partecipato. Le immagini proiettate di Junk – Armadi pieni, docuserie che denuncia gli impatti ambientali e sociali della fast fashion e del sistema moda in generale, ha suscitato commozione tra le nuove promesse delle moda.
«La giustizia sociale – ha ricordato Matteo Ward – è il punto di partenza. Senza di essa non può esserci giustizia ambientale, entrambe sono strettamente collegate». Così, ad ad esempio: «Se le fabbriche che riforniscono i grandi brand vengono pagate con contratti sempre più al ribasso, come possono preoccuparsi di ridurre il loro impatto ambientale?». Della serie, so che inquino, ma non ho le risorse economiche per intervenire.
FORMA, verso nuove edizioni
«Con oltre 26 mila presenze ai talks, agli showcase e alla mostra, la prima edizione di Forma è stata un successo. Per la prima volta siamo riusciti a unire le Accademie e gli Istituti di moda di Roma in un evento unico, completamente gratuito per la città», ha commentato Alessandro Onorato, assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale.
«Con la partecipazione delle figure più importanti della moda italiana e internazionale, che ringrazio tanto per aver dedicato tempo ai giovani studenti e alla città: da Giancarlo Giammetti, Co-Fondatore della Valentino e della Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti, a Maria Grazia Chiuri, direttrice creativa di Dior, fino a Domenico Dolce, fondatore di Dolce&Gabbana».

Dalle parole dell’Assessore, FORMA non finisce qui: «È stata una scommessa vinta che sicuramente ripeteremo nei prossimi anni, per valorizzare la formazione e la moda di Roma. Quando fa sistema, in ogni ambito, Roma vince sempre: Forma ne è la dimostrazione».
A luglio bando per i giovani talenti della moda
«La Nuvola è la location perfetta per ospitare giovani talenti, accademie, tanta esperienza ma anche tanta nuova creatività. Quindi un combinato disposto di tradizione, di saperi, di innovazione e di ricerca. C’è molta manualità, molto artigianato, l’eccellenza del Made in Italy e tanta capacità creativa che guarda avanti. Dobbiamo sostenere questi giovani talenti, aiutarli a crescere anche attraverso i fondi europei», ha affermato Roberta Angelilli, vice presidente e Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio.
«La Regione Lazio – ha aggiunto – a luglio presenterà un bando proprio per sostenere questi ragazzi e per dargli la possibilità di formarsi, di potenziare le loro competenze e di accompagnarli all’imprenditorialità».
FORMA, non sarà un evento isolato, ce ne saranno degli altri, come annunciato. Sostenere i giovani nella loro formazione e progetti imprenditoriali significa sostenere il futuro della moda e del Made in Italy.