Dal 23 al 25 giugno, Villa Erba di Cernobbio (Como) ospita la prima edizione del Made in Italy Innovation Forum 2025, un evento che accende i riflettori sulle sfide e le opportunità dell’industria manifatturiera italiana, con diverse sessioni e tavole rotonede dedicate al tessile e moda.
Promosso dal Partenariato Esteso MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, l’evento riunisce aziende, università, centri di ricerca e istituzioni per confrontarsi su innovazione, sostenibilità e digitalizzazione nei settori chiave del Made in Italy: abbigliamento, arredamento, alimentare e automazione.
Leggi anche: Cos’è la moda circolare? Significato, esempi e perché è importante
Oltre 100 speaker e 30 sessioni verticali animeranno le tre giornate del Made in Italy Innovation Forum 2025, affrontando temi come l’intelligenza artificiale, la manifattura avanzata, la robotica e i materiali sostenibili. Tra gli ambiti più attesi, anche la transizione verde e digitale del settore tessile, con approfondimenti su design, tracciabilità digitale, artigianato e nuovi materiali.
Il Forum è finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del programma europeo NextGenerationEU, e rappresenta un’occasione unica per esplorare il futuro competitivo e sostenibile del Made in Italy.
MICS ha già attivato 146 progetti su tutto il territorio nazionale, alcuni dei quali legati direttamente alla moda, come le etichette 4D per contrastare la contraffazione e lo storytelling digitale per valorizzare le filiere artigiane.
Grazie alla partnership con economiacircolare.com, saranno trasmesse dirette social su facebook e instagram con interviste ai protagonisti del Made in Italy Innovation Forum 2025.
Info e programma completo: www.madeinitalyforum.it