Conosci la moda modulare? Si tratta di ideare capi versatili che possono adattarsi a più occasioni o stagioni. Il design modulare è un ottimo esempio di moda circolare e sostenibile: riduce gli sprechi, allunga la vita dei capi, riducendo la necessità di comprarne dei nuovi. Se vuoi scoprire la moda modulare, puoi partecipare al nuovo appuntamento con il Minitalk Aspettando Collettiva di Pangramma. Si tratta di un ciclo di incontri dedicati alla creatività, al design e alle buone relazioni, accompagnato dall’aperitivo offerto da Sacco Matto.

Ospite del Minitalk sarà Tanticchia, il brand fondato dall’ecodesigner Federica Gucciardi, che propone un modo radicalmente diverso di pensare la moda: modulare, etica e su ordinazione. I suoi capi – come la camicia “Vincenza”, con collo e maniche da sostituire o rimuovere – sono progettati per essere versatili, durevoli e circolari, con l’obiettivo di ottimizzare al massimo l’impiego dei materiali e stimolare un consumo più consapevole. Tutti i tessuti utilizzati sono di recupero, riciclati o provenienti da agricoltura biologica.
Leggi anche: Cos’è la moda circolare? Significato, esempi e perché è importante
Federica, laureata in Ecodesign al Politecnico di Torino e con un master in Product Sustainability Management, lavora anche come consulente di sostenibilità ed è impegnata in progetti di ecodesign e circolarità. Con Tanticchia porta avanti una visione di moda senza compromessi, dove estetica ed etica camminano insieme.

Aspettando Collettiva è un’iniziativa dell’associazione culturale Pangramma, pensata per creare connessioni tra professionisti e favorire la diffusione della cultura visiva. Gli incontri, gratuiti e accessibili, vogliono coinvolgere attivamente freelance, studenti e fuorisede, stimolando confronto, senso critico e nuove visioni progettuali.
Per partecipare è richiesta la tessera associativa Pangramma (10€, valida fino al 31/12/2025), da farsi anche in occasione dell’incontro.
Prenotazioni su eventbrite.
Foto: @pangramma.it