Indietro

Sartorie sociali rete nazionale
Facebook
X
Pinterest
WhatsApp

Insieme si va più lontano: le sartorie sociali si uniscono in rete

Da Nord a Sud, oltre 30 realtà unite verso un futuro di sostenibilità e inclusione sociale.

Insieme si va più lontano, si sa. Così, le sartorie sociali hanno deciso di unirsi per affrontare con maggior forza il futuro. In più di 30 a Termoli (CB), il 25 gennaio scorso, hanno dato vita alla Rete Nazionale delle Sartorie Sociali.

L’idea è nata dal circolo Arci di Guglionesi, il Parco Letterario e del Paesaggio Francesco Jovine e dall’associazione culturale “Artemusa”.

Una bella notizia perché mette insieme tante realtà virtuose presenti su tutto il territorio nazionale, dalle grandi città ai piccoli centri.

Tutte svolgono un lavoro prezioso, oltre ad offrire formazione e un impiego dignitoso, tramandano una manifattura di grande qualità, di una moda lenta, su misura, fatta con creatività e con materiali spesso recuperati da avanzi di produzione. Insomma, una moda sostenibile e circolare vera.

Ma quante sono le sartorie sociali in Italia? Da una prima mappatura nazionale della Fondazione Onlus Progetto Legalità, le sartorie sociali risultavano essere 73. Secondo il dato comunicato dal presidente del Parco Letterario, partner dell’iniziativa, Maurizio Varriano, le sartorie sociali in Italia sono 90. L’obiettivo è quello di coinvolgerle tutte in questo nuovo percorso. Dopo questa prima consistente adesione «ci aspettiamo che tutte entrino a far parte della Rete».

Tra le sartorie sociali che hanno aderito alla Rete ci sono: InTessere del Gruppo Abele, attiva a Torino presso la Drop house per donne e bambini in situazione di vulnerabilità; Action Women di Castel Volturno che riunisce donne africane e italiane in un percorso di creatività, sorellanza e inclusione; la sartoria sociale Manigolde che a Finale Emilia (Mo) ricicla, ricuce e ricrea abiti e materiali donati.

E ancora, Kano Sartoria Sociale di Faburama Ceesay, giovane del Gambia che a Barcellona Pozzo di Gotto (Me) ha realizzato il sogno di un laboratorio sartoriale tutto suo. Faburama non ha dimenticato il suo Paese, infatti è impegnato a realizzare in Gambia una sartoria sociale con asilo annesso.

Ad affiancare le Sartorie sociali, ci sono enti istituzionali, del mondo scientifico e imprenditoriale. Con ModaCult e il progetto “CreAbility” l’Università Cattolica del Sacro Cuore supporterà la Rete nella formazione, comunicazione e valorizzazione delle competenze. Sono coinvolti anche l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, il distretto turistico Molise Orientale, l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, le associazioni Next e Artemusa, Slow Fiber che riunisce un gruppo di aziende impegnate a trasformare la moda e l’arredo in settori che rispettano i lavoratori, l’ambiente e i consumatori .

C’è anche la piattaforma di e-commerce “Gioosto” che aiuterà a connettere le sartorie sociali con quella fascia crescente di consumatori disposta a premiare le aziende virtuose. E ancora, la Fismo Confesercenti Genova che rappresenta le piccole e medie aziende impegnate nella distribuzione al dettaglio di articoli di abbigliamento. Infine, anche il supporto del “Laboratorio moda Molise” promosso dalla Provincia di Isernia.

Insomma, un nutrito gruppo a sostegno di una moda che mette al centro la persona, etica ed ecosostenibile, capace di restituire valore sociale alla collettività, oltre che abbigliamento e accessori belli, originali, creativi e durevoli.

Anche noi, come consumatori possiamo fare molto: per un vestito, una modifica, una riparazione, un accessorio, verifica se nella tua zona ci sono sartorie sociali. Riceverai non solo un servizio di qualità, ma anche un articolo con alle spalle una grande storia da raccontare.

Intanto, buon lavoro alla Rete Nazionale delle Sartorie Sociali.

Potrebbero interessarti

Mondo Brand

Aziende Partner

Prossimi appuntamenti

Seguimi sui Social

Non perderti nulla

Iscriviti alla newsletter mensile di Fattidistile.

Le rubriche

Potrebbero interessarti

Non perderti nulla

Iscriviti alla newsletter mensile di Fattidistile. Riceverai notizie, consigli e approfondimenti sulla moda circolare e sostenibile.